Recentemente il Garante per la privacy ha pubblicato un
vademecum per l’utilizzo del cloud computing, una sorta di mini guida nella quale fornisce alcune indicazioni valide in particolare per le imprese e le pubbliche amministrazioni.
L'obiettivo dell’Authority è quello ...
Recentemente il Garante per la privacy ha dato notizia del suo provvedimento n. 285 del 7 luglio 2011, emanato ai sensi dell’art. 17 del Codice della privacy, secondo il quale “Il trattamento dei dati diversi da quelli sensibili e giudiziari ...
In un mio vecchio post del 2009 (
http://marcellopolacchini.postilla.it/2009/10/19/la-scarsa-applicazione-della-legge-sulla-privacy/#more-56) ho recentemente inserito una precisazione che mi sembrava necessario fare, data la crescente quantità di quesiti a volte poco pertinenti che mi vengono posti in tema di “privacy”.
Sicuramente questa precisazione ...
Prendo spunto dai numerosi interventi da parte di lavoratori che sentono violata la propria privacy a causa dell’installazione di videocamere nel luogo di lavoro, per segnalare un recente provvedimento del Garante per la privacy (provv. 10 giugno 2010 ...
Con il provvedimento a carattere generale dell’8 aprile 2010, in corso di pubblicazione sulla G.U., il Garante per la protezione dei dati personali è nuovamente intervenuto sul delicato tema della videosorveglianza.
Il 31 marzo è oramai alle spalle. La fatidica data entro la quale aggiornare il dannato Documento Programmatico sulla Sicurezza è scaduta e per un altro anno… ci si potrà dimenticare dell’odiosa e inutile privacy! Questo è ciò ...
Ho letto che lo scorso 28 gennaio la Commissione Europea ha inviato al nostro Paese una lettera di messa in mora con alcune contestazioni riguardo il rispetto della Direttiva 2002/58/CE, relativa alla vita privata e alle comunicazioni elettroniche, che mira ...
Goal! Nella partita iniziata un anno fa il marketing telefonico (il cd. "teleselling") è passato in vantaggio sulla privacy. Adesso per sei mesi si andrà ai tempi supplementari e poi… vedremo chi vincerà la partita!
Ma quali sono le regole per ...
Il termine “privacy” è ormai entrato nel linguaggio quotidiano: giornali e televisione ne parlano anche troppo spesso, riferendosi perlopiù ai personaggi famosi, ai “VIP” o ai “potenti”… ma il cittadino comune? Ha anch’egli diritto alla propria privacy, cioè alla riservatezza ...
Da parte di alcuni commentatori del Codice della privacy si è sostenuto che un trattamento di dati personali non essenziali rappresenterebbe “una condotta illegittima con conseguente risarcimento del danno”.
Francamente io non sono di questo avviso; infatti, è pur vero che ...