"La videosorveglianza è divenuta oggi uno strumento indispensabile, nelle città, nei Comuni piccoli e grandi, alla tutela della sicurezza pubblica e alcontrasto della criminalità, divenendo ormai parte integrante dell'arredourbano, come i lampioni, le panchine, i semafori".
Con ...
Prendo spunto dai numerosi interventi da parte di lavoratori che sentono violata la propria privacy a causa dell’installazione di videocamere nel luogo di lavoro, per segnalare un recente provvedimento del Garante per la privacy (provv. 10 giugno 2010 ...
Con il provvedimento a carattere generale dell’8 aprile 2010, in corso di pubblicazione sulla G.U., il Garante per la protezione dei dati personali è nuovamente intervenuto sul delicato tema della videosorveglianza.
Il 31 marzo è oramai alle spalle. La fatidica data entro la quale aggiornare il dannato Documento Programmatico sulla Sicurezza è scaduta e per un altro anno… ci si potrà dimenticare dell’odiosa e inutile privacy! Questo è ciò ...
Terza parte. Altri aspetti da tenere sotto controllo per rispettare il "Codice della privacy".
Concludo il mio intervento accennando ad altri aspetti che, a mio avviso, devono essere sempre tenuti sotto controllo da parte dei titolari dei ...
Seconda parte. Le verifiche periodiche previste dal "Codice della privacy".
Oltre ai principi generali enunciati nella prima parte di questo intervento, il D.Lgs. n. 196/03 impone una serie di verifiche e controlli periodici, che vanno fatti o per espressa previsione normativa, ...
Con l'avvicinarsi della scadenza del 31 marzo 2010, entro la quale è necessario procedere alla revisione annuale del Documento Programmatico sulla Sicurezza (DPS), in questo mio intervento ritengo opportuno ricordare brevemente a tutti i titolari del trattamento di dati personali ...
Ho letto che lo scorso 28 gennaio la Commissione Europea ha inviato al nostro Paese una lettera di messa in mora con alcune contestazioni riguardo il rispetto della Direttiva 2002/58/CE, relativa alla vita privata e alle comunicazioni elettroniche, che mira ...
Continua il tentativo del l Garante per la privacy di difendere i cittadini dalle cosiddette “telefonate di disturbo”. Dopo che nel novembre 2009 con la conversione in legge del cd. decreto Ronchi (D.L. n. 135/09) si è prorogata fino al ...